Pompa di calore per riscaldamento pavimenti: vantaggi e consigli per la scelta
La pompa di calore per il riscaldamento a pavimento è un’alternativa molto diffusa al riscaldamento tradizionale, perché permette di mantenere la temperatura costante e un alto comfort abitativo.
Vediamo come funziona una pompa di calore per il riscaldamento a pavimento, i suoi vantaggi e i diversi modelli tra cui scegliere per avere un riscaldamento efficiente e consumi energetici contenuti.
Pompa di calore per riscaldamento a pavimento: come funziona
La pompa di calore per riscaldamento a pavimento è una valida alternativa al riscaldamento tradizionale, grazie al suo eccellente rendimento anche a basse temperature, che permette di risparmiare e contenere i consumi.
La pompa di calore in questo caso sfrutta l’energia prelevata da una fonte rinnovabile, come acqua, aria o dal terreno, e la trasforma in calore da diffondere tramite il pavimento radiante.
Al di sotto del pavimento, infatti, vengono installate delle tubature o dei pannelli riscaldanti che irradiano il calore in modo uniforme per tutta la stanza. A differenza dei tradizionali termosifoni che diffondono il calore verso l’alto, il pavimento radiante permette di irradiare il calore assicurando un eccellente comfort termico, senza causare degli sbalzi termici o disperdere il calore.
Inoltre, il riscaldamento a pavimento permette di risparmiare sui consumi in bolletta, poiché l’impianto può raggiungere il massimo rendimento già a una temperatura di mandata piuttosto bassa, compresa tra i 30° e i 50° C.
Riscaldamento a pavimento: tutti i vantaggi
L’installazione della pompa di calore per riscaldamento a pavimento offre numerosi vantaggi, sia a livello di risparmio sia a livello di impatto ambientale.
La pompa di calore per riscaldamento a pavimento ha il vantaggio di:
- Risparmiare sui consumi: si può risparmiare dal 40% al 75%, rispetto ai tradizionali impianti di riscaldamento.
- È un impianto sostenibile: la pompa, infatti, sfrutta per il 75% un’energia rinnovabile e per il restante 25% utilizza l’energia elettrica.
- È un impianto sicuro: la pompa di calore non inquina, perché non emette anidride carbonica né sostanze pericolose o nocive.
- Raffreddamento e riscaldamento: il sistema a pavimento consente di riscaldare e raffrescare l’ambiente, questa doppia funzione permette di utilizzare l’impianto tutto l’anno, senza dover installare ulteriori sistemi di raffreddamento.
- L’impianto è silenzioso e la sua installazione permette di migliorare la classe energetica dell’abitazione, aumentando il suo valore immobiliare.
La pompa di calore per riscaldamento a pavimento può essere ancora più ecologica e sostenibile quando è abbinata un pannello fotovoltaico, permettendo un ulteriore risparmio sui consumi.
Inoltre, quando l’impianto viene utilizzato anche per la produzione di acqua calda sanitaria, si ottiene un cospicuo risparmio in bolletta, fino al 70%, rispetto ai tradizionali boiler elettrici.
Riscaldamento a pavimento: quale pompa di calore scegliere
Per sapere quale sistema di pompa di calore è più adatto alla propria abitazione, bisogna conoscere tutte le tipologie e capire quale fonte naturale è a disposizione vicino al luogo dell’installazione.
Ecco le diverse tipologie di pompe di calore:
• Aria-aria;
• Aria-acqua;
• Terra-acqua.
Vediamo nel particolare come queste tipologie di pompe di calore si abbinano con il sistema di riscaldamento a pavimento.
Pompa di calore aria-aria
La pompa di calore aria-aria preleva l’aria dall’esterno, la convoglia nel sistema di ventilazione e la cede sotto forma di calore. Il vantaggio della pompa aria-aria è che ha un’installazione semplice ed economica, è possibile posizionare l’impianto in circa mezzo metro quadrato.
Lo svantaggio, quando viene abbinata al riscaldamento a pavimento, è il suo minor rendimento quando il clima è estremamente rigido, per cui sarà necessario un maggior dispendio di energia.
Pompa di calore aria-acqua
La pompa di calore aria-acqua sfrutta l’energia termica dell’aria, che viene successivamente trasferita all’acqua, per essere trasformata in calore e diffusa tramite il sistema di distribuzione.
Il sistema aria-acqua ha il vantaggio di avere un rendimento eccellente nelle zone con climi rigidi, è consigliata quindi a chi vuole installare il riscaldamento a pavimento e vive in luoghi soggetti ad inverni piuttosto freddi.
Lo svantaggio è quello che deve essere collocata vicino ad una sorgente d’acqua e la sua installazione ha un costo notevole; inoltre, l’impianto è piuttosto ingombrante e richiederà maggior spazio per la sua collocazione
Pompa di calore terra-acqua
Il sistema terra-acqua, o geotermico, sfrutta l’energia termica del terreno, tramite un sistema a circuito chiuso nel quale circola l’acqua, che a sua volta trasferisce energia alla pompa di calore.
Il vantaggio del modello geotermico è quello di avere un’ottima resa nei climi più freddi, il suo alto rendimento energetico lo rende un buon abbinamento per il riscaldamento a pavimento.
Lo svantaggio è che richiede grande spazio per la posa delle tubature e la sua installazione può essere piuttosto costosa.
Installazione pompe di calore a Torino
Il Centro 2 Assistenza Gas si occupa di tutte le operazioni di installazione di impianti di riscaldamento con pompa di calore, anche per impianti con riscaldamento a pavimento, a Rivoli e in tutta la provincia di Torino.
Ci occupiamo dello studio di fattibilità, della scelta della pompa di calore più adatta sia per tipologia che per marca e caratteristiche, in modo da avere le massime performance per il proprio impianto a pavimento.
Scopri di più sull’installazione delle pompe di calore a Torino