Le differenze tra condizionatore e climatizzatore: come scegliere

Il climatizzatore e il condizionatore hanno un funzionamento simile per la loro capacità di raffreddare un ambiente, ma presentano delle differenze nelle funzionalità e nelle caratteristiche offerte.

Valutiamo le differenze tra i due apparecchi, i vantaggi e le loro funzioni per scegliere qual è la soluzione migliore per la propria abitazione.

Differenza tra climatizzatore e condizionatore: in breve

Il condizionatore e il climatizzatore hanno alla base la stessa funzione di raffreddare un ambiente tramite la produzione di aria fredda, ma si distinguono per le tecnologie utilizzate.

Il condizionatore, più comunemente chiamato condizionatore d’aria, ha delle funzioni più semplici e basilari: preleva l’aria calda dall’esterno e la trasforma in aria fredda per rinfrescare un ambiente. Inoltre, l’aria esterna viene filtrata per eliminare impurità e restituire un’aria più salubre. Non consente, però, di impostare precisamente la temperatura desiderata o di controllare il tasso di umidità presente nella stanza.

Il climatizzatore, come il condizionatore, ha la funzione di immissione di aria fredda all’interno della stanza, ma in più offre la possibilità di regolare la temperatura in autonomia in maniera precisa, intervenendo anche sul livello di umidità dell’aria.

Entrambi gli apparecchi, quando dotati di tecnologia inverter, sono in grado anche di produrre aria calda per riscaldare l’abitazione.

Vediamo i vantaggi, le caratteristiche e le differenze del condizionatore e del climatizzatore.

bocchetta di aerazione pompa di calore domestica

Condizionatore: le caratteristiche e i vantaggi

Il condizionatore ha un funzionamento piuttosto semplice che si basa sulla ventilazione: l’apparecchio aspira l’aria calda attraverso la griglia esterna e la raffredda tramite l’utilizzo di un gas refrigerante.

Rispetto al climatizzatore, come anticipato, non permette di impostare i gradi precisi che si vogliono raggiungere in una stanza o di controllarne il tasso di umidità.

L’efficacia del condizionatore sta, quindi, nella potenza, nella velocità della ventola e nel tipo di gas refrigerante utilizzato per raffreddare l’aria.

Inoltre, i condizionatori con tecnologia inverter consentono di riscaldare l’aria, permettendo di essere utilizzate anche in inverno (con efficienza di riscaldamento e consumi comunque meno performanti rispetto al climatizzatore).

Climatizzatore: le caratteristiche e i vantaggi

Il climatizzatore produce aria fredda per rinfrescare un ambiente: aspira l’aria calda dall’esterno e la convoglia in un circuito chiuso con un gas refrigerante, che la trasforma in aria fredda.

Il climatizzatore, a differenza del condizionatore, offre un miglior controllo della regolazione della temperatura e dell’umidità presente nella stanza, e tramite la pompa di calore è in grado anche di produrre aria calda.

Vediamo le caratteristiche e i vantaggi principali del climatizzatore:

  • Regolazione precisa: possibilità di stabilire la precisa temperatura che si vuole raggiungere nella stanza.
  • Filtraggio dell’aria: il condizionatore filtra in maniera più efficace l’aria, consentendo di eliminare batteri, polveri e allergeni presenti all’esterno, per restituire un’aria più pulita.
  • Deumidificazione dell’aria: l’umidità presente nell’aria si condensa e viene eliminata durante il processo di raffreddamento; questo permette di avere un’aria più salubre e con una minor concentrazione di vapore acqueo.
  • Pompa di calore: i modelli dotati anche di pompa di calore sono in grado di invertire il ciclo di raffreddamento e fornire aria calda all’ambiente, una funzione molto utile per utilizzare il climatizzatore anche nella stagione fredda.

Conclusioni: climatizzatore o condizionatore

In conclusione, il climatizzatore e il condizionatore offrono entrambi la possibilità di raffreddare un ambiente e migliorare la qualità dell’aria, ma hanno differenze sostanziali nelle funzionalità offerte.

Il condizionatore è ideale per chi cerca un utilizzo più semplice e intuitivo, principalmente per la stagione estiva per il raffreddamento dell’aria.

Il climatizzatore è invece uno strumento più completo, con regolazioni precise di temperature, performance ideali sia per la stagione estiva che invernale e una migliore qualità dell’aria grazie al sistema di filtraggio dei batteri e alla regolazione del tasso di umidità.

Installazione pompe di calore a Torino

Il Centro 2 Assistenza Gas si occupa di tutte le operazioni di installazione di impianti di riscaldamento con pompa di calore, a Rivoli e in tutta la provincia di Torino.

Ci occupiamo di ogni aspetto come: lo studio di fattibilità, la scelta della pompa di calore più adatta e la sua installazione, con la possibilità di scegliere una pompa di calore inverter per raffreddare la tua casa in estate e riscaldare l’ambiente in inverno.

Scopri di più sull’installazione dei climatizzatori a Torino