manutenzione caldaia per efficienza energetica

Come risparmiare con la caldaia a gas: 7 consigli utili 

Saper regolare correttamente una caldaia a gas permette di risparmiare sulle bollette energetiche e avere un riscaldamento costante ed efficiente.

In questa guida sono presenti 7 consigli per ottimizzare l’efficienza della caldaia e ridurre i consumi di gas.

1. Far lavorare la caldaia in modo costante

Uno dei primi consigli da mettere in pratica per risparmiare sui costi del riscaldamento è lasciare la caldaia in funzione e non accenderla e spegnerla più volte durante il giorno.

La caldaia a gas raggiunge la temperatura di riscaldamento impostata e poi inizia a modulare la sua potenza, per risparmiare l’utilizzo del combustibile. Quando la temperatura scende, la caldaia inizierà nuovamente a scaldare l’acqua per mantenere il calore costante.

Spegnere e accendere la caldaia comporta un grande dispendio energetico: spegnendo l’impianto la sera e accendendolo la mattina, la caldaia si troverà a lavorare in un ambiente freddo e consumerà più combustibile.

Lasciare la caldaia accesa anche durante la notte, regolando in modo adeguato la temperatura, permetterà di risparmiare gas e mantenere efficienti le tubature dell’impianto.

Nella stagione più fredda, è opportuno lasciare accesa la caldaia per un periodo di tempo prolungato, anche più giorni consecutivi, per avere un riscaldamento ottimale.

2. Come impostare la caldaia: la temperatura dell’acqua calda sanitaria

Per risparmiare è essenziale regolare la temperatura di mandata della caldaia e conseguentemente la temperatura dell’acqua calda sanitaria.

L’impostazione corretta della temperatura dell’acqua è tra i 45° C e i 55° C, molto spesso non è necessario superare i 50°, così da poter risparmiare fino al 5% sui consumi.

Impostare una temperatura più alta porterà ad un consumo elevato di gas e ad un uso maggiore di acqua, perché per raggiungere le temperature più elevate, la caldaia dovrà miscelare una maggior quantità di acqua calda e acqua fredda.

3. Regolare adeguatamente il termostato

Tutti i modelli di caldaia sono dotati del termostato, reso obbligatorio dalla legge DPR 412/93, che permette di regolare perfettamente la temperatura.

Regolare la temperatura significa risparmiare sui consumi: si può, infatti, impostare una gradazione più bassa quando non si è in casa, durante la notte e ogniqualvolta il riscaldamento non è indispensabile.

Si possono installare anche i crono termostati che danno la possibilità di regolare i gradi di riscaldamento in ogni ambiente, così da modulare il calore e distribuirlo in modo differente nelle diverse stanze.

Ad esempio, nei luoghi di passaggio come corridoio e l’ingresso si può impostare una temperatura leggermente più bassa, rispetto alle stanze più utilizzate come cucina e camera da letto.

Questa soluzione permette di risparmiare fino al 20% del consumo di gas in bolletta ed è particolarmente indicata anche per chi ha un sistema di riscaldamento autonomo.

4. Utilizzare le valvole termostatiche

Un altro strumento che insieme al termostato consente di avere un risparmio energetico sulla caldaia, sono le valvole termostatiche.

Le valvole termostatiche si installano direttamente sui radiatori; il loro funzionamento consiste nell’interrompere l’attività del termosifone quando esso raggiunge la temperatura impostata.

La corretta regolazione delle valvole porta ad un risparmio energetico del 10-30% sulla bolletta del gas.

Le valvole sono obbligatorie per i condomìni dotati di riscaldamento centralizzato che, in questo modo, possono gestire la temperatura in modo autonomo e avere un maggior controllo sui consumi personali.

5. Attenzione alla manutenzione ordinaria

La manutenzione ordinaria della caldaia a gas è essenziale per il corretto funzionamento dell’impianto e per mantenere efficiente il riscaldamento.

È consigliato effettuare la manutenzione ordinaria ogni anno e prima dell’inizio della stagione invernale; l’intervento del tecnico consiste nella pulizia di tutti gli elementi della caldaia e nel controllo dei fumi.

Il tiraggio della canna fumaria, il controllo della pressione dell’acqua e la pulizia del bruciatore sono mirati all’eliminazione delle scorie e dei prodotti di scarto della combustione, che potrebbero inficiare sul funzionamento della caldaia e farle bruciare più combustibile.

6. Isolamento domestico e coibentazione

Un altro consiglio per risparmiare sui consumi della caldaia a gas riguarda la coibentazione della casa.

Ci sono delle operazioni che possono essere effettuate per diminuire la dispersione del calore e abbassare i consumi di gas, come l’installazione di infissi isolanti, realizzati in alluminio o PVC.

Esistono anche infissi a taglio termico, studiati per mantenere la temperatura interna costante, e i vetri isolanti, progettati per ridurre la dispersione del calore e l’eventuale presenza di spifferi.

Un operazione più complessa è la realizzazione del cappotto termico, che isola le pareti esterne di un edificio per migliorare l’efficienza energetica di tutto il palazzo.

7. Fare attenzione a serramenti e termosifoni

I termosifoni non devono essere coperti da asciugamani o tendaggi pesanti, devono essere liberi di irradiare il calore in tutta la stanza.

I tendaggi pesanti possono ridurre la dispersione del calore e bloccare l’aria fredda che entra dalla finestra, ma devono essere tenuti chiusi solo durante la notte e quando i termosifoni non sono accesi.

Un altro consiglio è quello di isolare le porte e le finestre con l’applicazione di guarnizioni, che riducono le infiltrazioni d’aria.

Manutenzione per caldaie a gas a Torino: a chi rivolgersi

Il Centro 2 Assistenza Gas offre servizi di rivendita, installazione e manutenzione delle caldaie a gas per i clienti e le aziende situate nella provincia di Torino.

I tecnici autorizzati si occuperanno dell’installazione di impianti efficienti e moderni, che assicurano il massimo risparmio energetico.

Scopri di più sulla manutenzione caldaie a Torino